Introduzione: l’incanto del pianoforte nella vita adulta
Ciao, sono Silvia Platania, e dal 1999 accompagno persone di ogni età nel magico viaggio dell’apprendimento del pianoforte.
Anno dopo anno, ho scoperto come questo magnifico strumento abbia il potere di trasformare la vita delle persone, a qualsiasi età.
Spesso si pensa che suonare il piano sia un privilegio destinato solo ai giovani o ai professionisti, ma ti assicuro che la musica non conosce limiti di età.
Iniziare a suonare da adulto è possibile e può arricchire la tua vita, un tasto dopo l’altro.
Come maestra, il mio approccio è sempre stato quello di creare un ambiente accogliente e stimolante, dove ogni allievo potesse sentirsi libero di esplorare e crescere in armonia con la sua personalità, il suo tempo e le sue predisposizioni naturali.
Il pianoforte è molto più di uno strumento musicale; è un compagno di vita, uno strumento attraverso il quale esprimere e portare a galla le emozioni più profonde, confrontarti con te stesso e, perché no, trovare un po’ di quella armonia che spesso sembra sfuggire.
In questa guida, vorrei condurti attraverso i passi fondamentali per avvicinarti (o ritornare) al pianoforte, non importa l’età.
Dal capire il tuo “perché”, alla scelta del primo pianoforte, fino a farti conoscere i benefici unici che suonare può portare nella tua vita, senza dimenticare di parlare dei corsi che ho creato pensando proprio a te.
Iniziamo con una domanda fondamentale: perché dovresti iniziare a suonare il pianoforte da adulto?
La risposta è semplice: perché è un’esperienza che arricchisce l’anima, apre la mente, e porta gioia nella tua quotidianità.
Non è mai troppo tardi per iniziare a inseguire un sogno, per scoprire un nuovo modo di esprimerti, per arricchire la tua vita con la musica.
Quindi, se stai cercando un segno per iniziare questo viaggio… eccolo! 🌈
Sei pronto a scoprire il tuo “perché” e a unirti a me in questa avventura musicale?
Seguimi, ti guiderò passo dopo passo in questo meraviglioso mondo.
E ricorda, la musica è per tutti, l’età è solo un numero.
I Benefici inaspettati di suonare il pianoforte da adulti
Dopo aver trovato il tuo “perché” e aver scelto il pianoforte che farà da risonanza alla tue emozioni, ecco qualcosa di speciale: i benefici inaspettati che suonare il pianoforte porterà nella tua vita. So che l’idea di iniziare da adulti può sembrare un po’ irrazionale, ma lascia che ti racconti perché è una delle migliori decisioni che potrai mai prendere. 🌈
- Miglioramento cognitivo. Suonare il pianoforte non è solo una questione di dita e note; è un esercizio intenso per il cervello. La lettura della musica, la coordinazione mano-occhio, la memoria e l’interpretazione emotiva stimolano aree del cervello che altrimenti non verrebbero esercitate in modo così completo. È come portare il tuo cervello in palestra.
- Riduzione dello stress e dell’ansia. Nel momento in cui le tue dita iniziano a danzare sui tasti, il mondo esterno comincia a sfumare. Le preoccupazioni, lo stress della giornata, i pensieri incessanti: tutto si dissolve nelle melodie che crei. È una forma di meditazione attiva, un rifugio sicuro dove ritrovare la tua armonia.
- Espressione emotiva. A volte, trovare le parole giuste per esprimere come ci sentiamo può essere difficile. Il pianoforte offre un’alternativa potente: la musica. Attraverso le note, puoi esprimere gioia, tristezza, passione, nostalgia… sentimenti che a volte restano inespressi. La musica diventa la tua voce. E sarà emozionante scoprire che è una voce meravigliosa.
- Connessione con persone stupende. Anche se suonare il pianoforte può sembrare un’attività solitaria, ti apre un mondo di connessioni. Che sia condividendo la tua musica online, partecipando a lezioni di gruppo, o esibendoti per amici e famiglia, crei legami basati su un’esperienza emotiva condivisa. La musica unisce le persone in modi unici. Dentro Sognandoilpiano trovi un gruppo di persone piene di passione, educazione e pronte a darti sempre una mano. Vieni a conoscerle: gruppo Telegram di Sognandoilpiano. Potrai ascoltare in silenzio o interagire. Sarai tu a scegliere.
Se vuoi approfondire ulteriormente i benefici del suonare il pianoforte da adulti, ti invito a leggere l’articolo sul mio sito qui. Troverai storie, ricerche e testimonianze che ti ispireranno e ti daranno ancora più motivi per amare questo straordinario viaggio.
Suonare il pianoforte da adulti non è solo imparare un nuovo hobby; è aprirsi a un mondo di crescita personale, benessere emotivo e arricchimento spirituale. È un regalo che fai a te stesso che ti accompagnerà ogni giorno.
I 7 passi fondamentali per imparare a suonare il pianoforte da adulti
Ho sintetizzato in questa mappa un percorso per realizzare il tuo sogno. Nessuno di questi passaggi è secondario e sono tutti interdipendenti. Dopo aver trascorso più di metà della mia vita a insegnare pianoforte alle persone adulte, credo che i principali motivi per cui sono riuscite a continuare risiedano proprio in questa alchimia.
Li spiegherò uno qui di seguito.
🎯 Il primo passo: scopri il tuo “Perché”
Prima di iniziare qualsiasi viaggio, è essenziale sapere perché lo stiamo facendo.
Anche quando parliamo di imparare a suonare il pianoforte.
Per alcuni, potrebbe essere un sogno rimasto nel cassetto fin dall’infanzia; per altri, un modo per esprimere emozioni che non trovano spazio nelle parole; o magari, semplicemente, la voglia di imparare qualcosa di nuovo e stimolante.
Qualunque sia il motivo è bene averlo chiaro perché sarà la tua bussola in questo viaggio. 🌈
Il mio “perché” è iniziato da piccola, seduta accanto a mio padre al pianoforte, incantata dalle melodie che potevamo creare insieme. Questo momento di condivisione non solo mi ha avvicinata alla musica, ma ha acceso in me la passione per l’insegnamento e il privilegio di poter regalare ad altri la stessa magia che avevo sperimentato.

Ogni persona che ho incontrato nei miei corsi ha una storia unica, un desiderio profondo che l’ha spinta a iniziare. E ogni storia è una testimonianza di come non sia mai troppo tardi per realizzare quel desiderio. Se ne vuoi leggere qualcuna, trovi una meravigliosa raccolta qui: Testimonianze Sognandoilpiano
Ti invito a riflettere sul tuo “Perché”. Prenditi un momento, magari con una tazza di tè, in un angolo tranquillo della casa, e chiediti: “Perché voglio imparare a suonare il pianoforte?”
Non affrettarti a trovare una risposta: lascia che emerga dal profondo. Una volta trovata, scrivila su un foglio di carta dove potrai vederla ogni giorno. Sarà il tuo promemoria, l’incoraggiamento nei momenti di dubbio o difficoltà, la luce nella notte.
E ricorda, il tuo “perché” è personale e unico. Non esiste un motivo “sbagliato” per voler imparare a suonare il pianoforte. Che sia per stare bene, per svago, per sfida, o per amore della musica, sarà il tuo motore.
E ora che abbiamo scoperto il “perché”, è tempo di passare al prossimo passo: scegliere il pianoforte giusto.
🎯 Secondo passo: stabilisci il tuo obiettivo
“In che senso? Te l’ho detto Silvia, voglio suonare il piano”.
Eh sì, sembra facile, ma in realtà non basta “voler suonare il pianoforte”. Bisogna essere più specifici.
Per aiutarci a definire un obiettivo ci viene in aiuto l’acronimo “SMART” :
Facciamo un esempio: un obiettivo realistico potrebbe essere fare il mio primo corso o il primo corso di qualsiasi altra persona e terminarlo in 3-4 mesi.
Quindi, nel tuo esempio, l’obiettivo smart per un principiante assoluto sarebbe:
- Specifico: completare il tuo primo corso di pianoforte
- Misurabile: c’è un inizio e una fine del corso da raggiungere
- Raggiungibile: un primo corso base è perfetto sia per un principiante che per una persona che non suona da tempo
- Rilevante: permette di apprendere le basi e divertirsi con il pianoforteo
- Tempistiche definite: il corso avrà una durata prestabilita e si potrà terminare in 3-4 mesi
🎯 Terzo passo: fai sapere alle persone della tua famiglia quanto sia importante per te
Eh sì, non sembra possibile, ma uno degli ostacoli più grandi quando un adulto vuole imparare a suonare il pianoforte sono le persone più vicine: famiglia e amici.
Non capita sempre: magari tu sei una persona privilegiata e hai intorno a te chi ti motiva e sostiene nelle tue passioni. Purtroppo, nel caso di molti allievi che ho avuto il privilegio di seguire in questi anni, le persone più vicine vedevano l’attività come una perdita di tempo, un sogno irrealizzabile, soldi sprecati e via dicendo.
Un vero peccato entrare in competizione con il tempo trascorso al piano, pensando che sia sottratto a quello dedicato a loro: non capiscono che un’attività come suonare il pianoforte, soprattutto da adulti, ha il potere di portare armonia e serenità nella vita di una persona. Questo fattore ha un effetto positivo su tutte le persone vicine.
Qui c’è una bellissima intervista con la Psicologa Silvia, una mia allieva con la quale, fra le altre cose, parlo proprio di questa situazione.
🎯 Quarto passo: prevedi alti e bassi
Non sarà sempre facile. Ci saranno giorni in cui ti sentirai stanco, frustrato, o avrai voglia di mollare.
Succede a tutti.
L’importante è essere flessibili, come dico sempre: le eccezioni rafforzano il percorso.
Anche se salti qualche giorno, anche se a volte rallenti, va bene così. Il segreto è non fermarsi del tutto.
🎯 Quinto passo: prenditi cura della tua mano
L’elasticità delle mani è fondamentale, soprattutto da adulti.
Due volte a settimana dedicati a esercizi mirati.
Sul mio canale YouTube trovi un video completo con esercizi semplici, adatti anche a chi ha mani piccole o poca mobilità.
🎯 Sesto passo: attenzione al dialogo interiore
Il nemico più pericoloso? La voce nella tua testa che ti dice “non ce la farai”, “sei negato”, “non sei costante”.
Quei pensieri vanno riconosciuti e neutralizzati.
Il pianoforte è un viaggio, non una gara. Sbagliare fa parte del gioco.
Scrivi su un quaderno le frasi negative che emergono, così potrai affrontarle consapevolmente e ridimensionarle.
🎯 Settimo passo: non fare questo viaggio da solo
Suonare può sembrare un percorso solitario, ma non lo è.
All’interno della community di Sognandoilpiano trovi persone come te:
-
motivate
-
appassionate
-
pronte a condividere dubbi e progressi
E io sono sempre presente per rispondere, ascoltare e accompagnarti.
Scegli il pianoforte
Adesso che hai scoperto il tuo “perché”, è arrivato il momento di fare uno dei primi passi concreti in questo viaggio musicale: scegliere il pianoforte giusto per te. So bene che all’inizio può sembrare una montagna insormontabile, ma sono qui per guidarti, affinché questa scelta diventi un momento di gioia e non di stress. 🌟
Prima di tutto, lascia che ti dica una cosa importante: non è necessario spendere una fortuna per trovare lo strumento migliore per te. La chiave è capire cosa cerchi in uno strumento e come questo si adatti alle tue esigenze, al tuo spazio e, naturalmente, al tuo budget.
- Acustico o digitale? Questa è la prima domanda. Il pianoforte acustico, con le sue corde e la sua tavola di risonanza, offre un’esperienza sonora e una risposta al tocco uniche. È lo strumento più adatto a tirare fuori le emozioni più profonde dalle tue mani. D’altra parte, il pianoforte digitale può essere la scelta giusta se hai limitazioni di spazio e budget. Sicuramente è meglio un buon digitale che un pessimo acustico.
Se hai bisogno di praticare in silenzio, grazie alle cuffie, sappi che potrai farlo anche con un acustico, grazie ai moderni sistemi Silent (Yamaha) e ATX (Kawai).
Logicamente io preferisco gli acustici. Se il problema è il budget, sappi che esiste la possibilità di noleggiarli e riscattarli. Ho realizzato 2 video per farti capire bene la differenza fra i vari modelli acustici e digitali. - Dimensioni e spazio. Valuta lo spazio che hai a disposizione. Un pianoforte a coda richiede un impegno di spazio notevole, mentre un verticale o un digitale sono più gestibili.
- Suono e tocco. Questo aspetto è molto personale. Se hai la possibilità, ti consiglio di provare diversi strumenti prima di decidere. Il tocco delle tastiere varia molto da un modello all’altro, così come il suono. Trovare quello che ti fa “scattare” qualcosa dentro è un momento magico che difficilmente dimenticherai. Un po’ come quando, senza alcuna premeditazione, decisi di accompagnare un allievo a comprare un pianoforte, e tornai a casa con un nuovo coda, dando fondo a tutto, ma dico proprio tutto quello che avevo risparmiato in 20 anni!
Per approfondire queste tematiche e scoprire ulteriori dettagli su come scegliere il pianoforte, puoi leggere l’articolo “quale pianoforte scegliere”.; troverai consigli pratici e considerazioni per fare la scelta giusta.
Il pianoforte non è solo uno strumento; è un compagno di viaggio, un amico che sarà al tuo fianco nelle tue avventure musicali. Sceglierlo con cura è il primo passo per creare una relazione che durerà nel tempo.